Come funziona?
Accetta i permessi
Per funzionare il nostro AR ha bisogno di accedere alla fotocamera del tuo dispositivo. Non salveremo nulla di quello ripreso a video!
Inquadra il target
Una volta caricata la pagina, inquadra uno dei target disponibili e stai pronto alla magia che accadrà nello schermo.
Interagisci con la AR
Riconosciuto il target, vedrai comparire a video diversi elementi con cui potrai interagire liberamente. Divertiti!
Laminati Cavanna Talks
Il Dialogo che unisce la filiera del packaging
I Laminati Cavanna TALK nascono come uno spazio di confronto e dialogo dedicato a tutti gli attori della filiera del packaging.
L’obiettivo è diffondere una cultura positiva e consapevole del packaging, dando voce a esperti, tecnici e protagonisti del settore che ogni giorno contribuiscono all’innovazione, alla sostenibilità e alla crescita dell’industria dell’imballaggio.
Un progetto di confronto e ispirazione
I TALK sono nati in occasione delle principali fiere di settore, dove la Presidente Anna Paola Cavanna ha dialogato con numerosi ospiti, raccogliendo testimonianze, esperienze e visioni sul futuro del packaging. Queste conversazioni hanno dato vita a un vero e proprio percorso culturale che si è evoluto nel tempo, trasformandosi in un format stabile di incontro e riflessione.
Il libro “Laminati Cavanna TALK: interviste in fiera”
Le prime interviste del progetto sono state raccolte e raccontate nel volume “Laminati Cavanna TALK: interviste in fiera”, realizzato in collaborazione con ItaliaImballaggio. Il libro celebra le voci, le idee e le storie che hanno animato i TALK, offrendo una panoramica viva e autentica del mondo del packaging contemporaneo.
La tecnologia che amplifica il racconto
Grazie all’integrazione della realtà aumentata svillupata da GeDInfo , il volume “Laminati Cavanna TALK: interviste in fiera” diventa molto più di un libro: è un’esperienza multimediale che arricchisce contenuti e narrazioni.I lettori possono accedere istantaneamente alle interviste video incontrando i volti e le voci del packaging.
Realtà Aumentata: cos'è?
La Realtà Aumentata è la realtà, così come percepita sensorialmente e intellettualmente dall'individuo, arricchita di dati in formato digitale. In sostanza, un potenziamento - mediante dispositivi ad alta tecnologia - delle possibilità fornite dai 5 sensi e dall'intelletto. Non un mondo virtuale, quindi, ma un'integrazione fra realtà fisica e mondo digitale, attraverso dispositivi comuni come gli smartphone, tablet, oppure più sofisticati come gli 'smart glasses', o i bracciali hi-tech per il controllo remoto di apparecchiature robotiche / elettroniche.
Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: differenze
Augmented Reality (AR) e Virtual Reality (VR) sono spesso confuse, eppure si tratta di due tecnologie dalle caratteristiche peculiari e differenti. L'esperienza della realtà virtuale richiede di indossare dispositivi, come per esempio HTC Vive e Oculus Rift, composti da un casco visore che preclude il contatto con l'ambiente circostante. La Realtà Virtuale, quindi, si sostituisce a quella sensoriale reale, coprendo il campo visivo. Viceversa, la Realtà Aumentata aggiunge dettagli al campo visivo effettivamente percepito dall'utente, proiettando immagini solo in un'area limitata davanti ai propri occhi, oppure mostrando sul display dello smartphone o del tablet informazioni aggiuntive.
Realtà Aumentata: come funziona in pratica?
Per funzionare la Realtà Aumentata necessita di specifiche app e di dispositivi digitali come 'occhiali intelligenti', smartphone, tablet, navigatori etc.